Consulenza Contrattuale | Assistenza INPS ENASARCO | Assistenza On-line | Conteggi indennità | Assistenza Fiscale - Ricorsi | Supporto legale | Servizio di tenuta contabilità
Roma, 3 gennaio 2024 - Dal 1° gennaio 2024 è possibile chiedere, per chi ne ha diritto, una nuova prestazione alla Fondazione Enasarco. La rendita contributiva nasce dall’esigenza di riconoscere qualcosa anche a coloro che non raggiungono i 20 anni di contributi. Purtroppo, per questioni di bilancio, è stato possibile riconoscere questa prestazione solo a coloro che hanno iniziato l’attività dopo il 1° gennaio 2012. Allargarla a tutti significava mettere a rischio la stabilità della Fondazione e le future pensioni degli agenti di commercio. Qui di seguito riportiamo la breve guida predisposta da Enasarco ricordando che gli iscritti Fisascat Cisl possono presentare la richiesta gratuitamente presso i Patronati Inas Cisl https://www.inas.it/trova-
Che cos’è la rendita contributiva?
La rendita contributiva è un trattamento pensionistico, destinato agli iscritti che non hanno raggiunto i requisiti minimi per il diritto alla pensione di vecchiaia ordinaria o anticipata.
Tipologie
La rendita contributiva può essere:
• ordinaria
• reversibile
• indiretta
• supplemento di rendita.
Requisiti
Per ottenere la rendita ordinaria, è necessario possedere i seguenti requisiti:
• essere iscritti alla Fondazione dal 1° gennaio 2012;
• avere compiuto 67 anni di età;
• avere almeno 5 anni di anzianità contributiva.
N.B: Gli agenti iscritti prima dell’1/1/2012 non hanno diritto alla prestazione. Eventuali casi dubbi, da segnalare all’indirizzo pec protocollo@pec.enasarco.it, saranno valutati dalla Fondazione dopo i necessari approfondimenti amministrativi.
Reversibilità
I superstiti dell’agente potranno richiedere le seguenti tipologie di rendita contributiva:
• reversibile, se l’agente deceduto era già titolare di rendita contributiva;
• indiretta, se l’agente deceduto non era titolare di rendita contributiva. In questo caso, l’agente al momento del decesso doveva essere iscritto alla Fondazione dal 1° gennaio 2012, aver compiuto 67 anni di età e avere almeno 5 anni di anzianità contributiva.
Supplemento
Per ottenere il supplemento di rendita, è necessario possedere i seguenti requisiti:
• aver compiuto il 72° anno d’età;
• essere titolare di rendita contributiva da almeno 5 anni.
Info utili
Gli agenti titolari di rendita contributiva non possono:
• essere ammessi al versamento dei contributi volontari;
• trasformare la rendita contributiva in pensione di vecchiaia ordinaria o anticipata;
• trasformare la pensione di invalidità e inabilità in rendita contributiva.
Decorrenza
La rendita contributiva è erogata dal 1° gennaio 2024. Il pagamento decorre dal mese successivo a quello del conseguimento del diritto. A cura delle sedi Fisascat Cisl di Belluno e Treviso e della Fisascat Cisl del Friuli Venezia Giulia.
Calcolo
La rendita viene calcolata con il metodo contributivo ed è ridotta in misura del 2% per ciascuno dei punti mancanti al raggiungimento della “quota 92”.
Modalità di pagamento
La rendita contributiva è erogata bimestralmente dalla Fondazione ed è corrisposta tramite accredito su conto corrente bancario o postale. Per maggiori informazioni, gli iscritti Fisascat Cisl possono contattarci al 3358006248.
Condividi su